Dott.ssa Francesca De Michelis

PROLASSO DEGLI ORGANI PELVICI

9a10cec8ba6923115b52db6ecec2043ca4f05d3a
337e8d3f8381913d2042b4b8b2e0f68c522afdf0
861e1e5d37792bae4d96adb3252dbe21db36b19d
0986a727fcc07bae7ce9b9c52003c51b4b58b9b8

Normale   

Cistocele

Rettocele

Isterocele

Il prolasso è una discesa di un organo o più organi pelvici dovuta ad un indebolimento delle strutture di sostegno: muscoli, legamenti e connessioni fasciali.

 

Le donne affette da prolasso hanno spesso una sensazione di peso in vagina o nella pelvi. Potrebbero lamentare di provare una sensazione come se stessero sedute su una palla, o accorgersi sotto la doccia di una massa che protrude dal canale vaginale. Qualche volta questo senso di peso o la protrusione si accentuano maggiormente verso la fine della giornata, dopo aver lavorato o essere state in piedi tutto il giorno. La sensazione di peso spesso si riduce nel momento in cui la donna si sdraia. Ci possono essere anche altri sintomi associati che includono fastidio durante il rapporto sessuale, bruciore, incontinenza urinaria e disturbi intestinali.

 

Quali sono le cause del prolasso degli organi pelvici?

 

Il prolasso degli organi pelvici si manifesta quando le strutture muscolari del pavimento pelvico sono allungate o non sono forti abbastanza da sostenere gli organi pelvici nella loro corretta posizione. Non è una condizione critica ma può causare dolore e disagio e avere un brutto impatto sulla qualità della vita di tutti i giorni.

 

I fattori che possono portare a questa discesa sono:

 

·         Gravidanza e parto

 

·         Età e menopausa

 

·         Obesità

 

·         Fibromi o tumori della zona pelvica

 

·         Tosse cronica e stipsi cronica

 

·         Sollevamento pesi

 

·         Posture scorrette

 

·         Condizioni genetiche

 

·         Precedente chirurgia pelvica

 

·         Alcune condizioni neurologiche o lesioni al midollo spinale

 

 I principali tipi di prolasso degli organi pelvici sono:

 

Cistocele (prolasso della vescica): Si manifesta quando la vescica, che raccoglie l'urina, scende e spinge contro la parete anteriore della vagina. 

 

Rettocele (prolasso rettale): si verifica quando il retto sporge nella parete posteriore della vagina. 

 

Uretrocele (prolasso dell'uretra): si manifesta quando l'uretra, che trasporta l'urina dalla vescica al di fuori del corpo, scivola e spinge contro la parte inferiore della parete vaginale anteriore. 

 

Prolasso di cupola (prolasso della volta vaginale): si verifica quando la cupola della vagina ricade su se stessa. Questo accade solamente al seguito di un'isterectomia, cioè un'operazione chirurgica mirata all'asportazione dell'utero. 

 

Enterocele (prolasso dell'intestino tenue): si manifesta quando l'intestino tenue cade tra la parete posteriore della vagina e il retto. L'enterocele si può verificare insieme al prolasso dell'utero o del retto. 

 

Isterocele (prolasso dell'utero): si manifesta quando l'utero scende in vagina.

Anatomia femminile normale Cistocele Rettocele Isterocele