Dott.ssa Francesca De Michelis

Vulvodinia

2c6d5c748551521c1c12024251d0b8c523348be9

La vulvodinia è un dolore cronico nella zona che circonda la vulva (la parte più esterna dei genitali, dove ha sbocco la vagina), senza nessuna causa apparente.

 

La sensazione percepita dalla paziente è spesso descritta anche come un forte bruciore, pizzicore e irritazione e il dolore può essere tanto intenso da interferire con la quotidianità, impedendo alla donna di rimanere seduta o di avere rapporti sessuali; i sintomi possono persistere per mesi o addirittura per anni. Spesso anche solo mettersi un paio di mutande con il pizzo può scatenare dolori lancinanti.

 

La causa della vulvodinia è tuttora sconosciuta, ma tra i fattori che possono favorirne la comparsa ricordiamo:

 

·         aumento della densità delle fibre nervose nel vestibolo vulvare,

 

·         livelli elevati di sostanze pro-infiammatorie nel tessuto vulvare,

 

·         risposta anomala delle cellule vulvari a fattori ambientali,

 

·         alterata espressione dei recettori ormonali nel tessuto vulvare,

 

·         predisposizione genetica (come la suscettibilità alle infiammazioni croniche, suscettibilità al dolore cronico diffuso o l’incapacità di combattere l’infezione vulvovaginale),

 

·         ipersensibilità localizzata e causata da candida o altre infezioni vaginali,

 

·         debolezza o spasmi della muscolatura del pavimento pelvico,

 

·         lesioni o irritazioni ai nervi che circondano la regione vulvare,

 

·         sbalzi ormonali.

 

Molte donne affette da questa malattia riportano precedenti clinici di vaginiti o candida ricorrente, alcune riportano di aver subito abusi sessuali, ma di fatto la maggior parte non presenta cause specifiche.

 

La condizione non è sessualmente trasmessa e non è un sintomo di un tumore.